• Preparazione della roccia secca per il posizionamento nell'acquario.

  • Leah

Gentili Marinai, come trattate le rocce coralline secche prima di metterle nell'acquario? Recentemente ho acquistato 10 kg di R.C.S. (rocce coralline secche) per il mio futuro acquario. Le rocce erano piuttosto sporche, quindi le ho sciacquate sotto l'acqua corrente, con una spazzola e tutto il resto... insomma, come si deve. Un'ispezione successiva ha rivelato la presenza di molte spugne ammollate e altre schifezze sulle rocce. E qui, per un colpo di testa, ho deciso di immergere queste meravigliose pietre nell'osmosi per un giorno, giusto per far ammorbidire tutto ciò che non si era sciolto nel primo ora di lavaggio. Ho preso un catino (non confondere con un vaso anche se la differenza non è grande), l'ho riempito di osmosi e l'ho messo sul balcone a marinare per un giorno. Il giorno dopo, ho estratto le rocce e sono rimasto scioccato dall'odore, ho deciso di sciacquarle di nuovo sotto acqua corrente e di versarci sopra acqua bollente. Alla fine, le rocce puzzano ancora in modo incredibile. Qualcuno può suggerire come portare le rocce a uno stato in cui posso fare un cumulo e come liberarmi dall'odore di marcio? Su vari forum ho trovato diversi metodi per trattare le R.C.S. (rocce coralline secche): 1. Farle bollire. 2. Farle bollire con l'aggiunta di aceto (non so se si può fare o meno). 3. Semplicemente sciacquarle sotto acqua corrente e non pensarci))) 4. Cuocerle in forno. 5. Immergerle nell'osmosi (questo l'ho provato, il risultato finora... orribile...)