-
Wendy2244
Gentili appassionati di acquari marini, in particolare coloro che hanno conoscenze di idrochimica. Nella scelta del sale per l'acquario (sto confrontando diverse marche, così sarà anche una mini-recensione), mi sono imbattuto in un fenomeno del genere: KH (nel nostro caso, è l'alcalinità)/pH nell'acqua appena preparata (un'ora dopo il "mischio") e KH/pH nell'acqua lasciata a aerare, secondo le istruzioni (!!) dei produttori stessi - differiscono in alcuni marchi. E in modo significativo! Come esempio - l'immagine e il risultato della "maturazione" dell'acqua nel corso di tre giorni. Inoltre - ho misurato di nuovo. È disorientante, considerando le affermazioni dogmatiche. Densità della soluzione 1,024 T=24°C acqua - osmolato, TDS=3 (poiché ci sono stati molti campioni, tutti da 3-5 litri, ho un po' sovraccaricato la colonna). Prime 6 ore - abbondante aerazione. Poi - 6 ore al giorno. "Maturazione" - tre giorni (scala X) secondo disegno - persino un deposito si è formato. Ma anche il sale - così così... inizialmente non avevo illusioni... Ma qui - il fatto stesso. In sostanza - chiedo idee sull'origine di tale effetto. Il fenomeno si riscontra nel 50% dei sali considerati, dai più economici a quelli di marchi di fama mondiale.