-
Alexander
A tutti un buon momento! La situazione è la seguente. Il filtro ad osmosi inversa è stato spostato in un nuovo luogo dove si trova il contatore dell'acqua. È stato installato, avvitato e messo in funzione. L'acqua entra attraverso il tubo non nel serbatoio di accumulo, ma direttamente in un barile. La velocità è di 1-2 gocce al secondo. In precedenza scorreva a filo, evidentemente la pressione era più alta. La membrana ad osmosi inversa sembra essere americana. È della Filmtec. Ebbene, per raccogliere 75 litri sono stati spesi 25 metri cubi d'acqua secondo il contatore. Cioè, per 1 litro d'acqua osmotica sono stati spesi 333 litri d'acqua potabile. Qualcosa non torna nella logica degli eventi. Ci sono delle esperienze riguardo al rapporto di consumo? Solo nella realtà e non secondo la teoria che si legge nei distruttori sui filtri...