• Cilindro 8,5 litri - scogl

  • Thomas1044

Ciao a tutti! In breve, ecco la storia! La moglie è tornata al lavoro dopo il congedo di maternità e maternità e i colleghi hanno allestito un acquario d'acqua dolce piuttosto essenziale, senza illuminazione, con ghiaia grossa e conchiglie (ognuno ha portato qualcosa dal suo viaggio) come substrato. La fauna è composta da lumache, vallisneria e guppy. Lei era un po' delusa da questa sistemazione e ha convinto i colleghi a svuotare questa palude e installare un acquario marino. Ma è iniziato il mal di testa! "Voglio che non ci siano diatomee, incrostazioni varie, cianobatteri e simili, e soprattutto a basso costo". Un avvio rapido, o meglio un clone del sistema, non è riuscito a causa della mancanza di roccia viva. Quindi il ciclo dell'azoto verrà monitorato a casa, dopodiché il bel sistema sarà trasferito sul posto di lavoro dalla moglie. E dopo un po' di preparazione, ecco il risultato: un nano acquario rotondo - altezza 24,5 cm, diametro 25,5 cm, per un totale di 11 litri, deducendo lo spazio occupato da rocce e sabbia, abbiamo 8,5 litri d'acqua. Ho comprato 2,5 kg di rocce madreporiche essiccate, le ho frantumate e incollate per creare una struttura. Il risultato è di circa 1,7 kg. Sabbia 50/50. L'acqua è stata prelevata dai cambi. Una pompa di circolazione, un piccolo Atman interno da 230 l/h. E l'illuminazione (ci ho lavorato a lungo, soprattutto sull'ossatura!) È venuta bene:1 LED bianco da 7000K e 2 LED blu da 455-565nm. Il15.02.2015 è avvenuto l