• Il "linguaggio" chimico dei coralli.

  • Sara

Catturando e trapiantando un'anemone rossa, ho notato un effetto interessante. Più a valle, a circa 20 cm, c'era una normale Quadricolor. Dopo aver piantato l'anemone rosso stressato, si è ritratta e ha chiuso i tentacoli. I tentacoli dell'anemone rosso non arrivavano a lei, quindi non si trattava di un'ustione. Dopo che l'anemone rosso si è calmato, anche l'altra si è aperta. Conclusione: qualcosa che le anemoni rilasciano in acqua durante lo stress fa sì che anche le altre anemoni si stressino. Ho letto da qualche parte che se un elmo mangia un'aiptasia, tutte le altre aiptasie (dove si trovino) si nascondono. Ho letto anche che un abete (qualcuno, non ricordo il nome, ma è un cognome), quando viene attaccato da coleotteri, rilascia un enzima che non piace a questi coleotteri. E tutti gli altri abeti nella foresta (non attaccati) rilasciano anch'essi questo enzima. Linguaggio chimico?