-
Amber6362
C'è un motore, c'è una griglia per dissipare il calore, c'è tutto come in un frigorifero... Non c'è una certezza chiara su come tutto questo assolverà le funzioni preposte... Chiedo consiglio, criticatemi: nella cella frigorifera far passare 10-15 spire di tubo (è chiaro, l'idea non è nuova, l'ho letta in storie di acquari). Il tubo, attraverso un rubinetto aggiuntivo, arriverà dal filtro esterno. Inserire la cella in una scatola termica di polistirolo. E poi cercare di sistemarlo decorosamente vicino all'acquario (mobile). Termorelay = 26-27°C - attivazione stile frigorifero. La griglia, e quindi l'uscita del calore - qui stesso, nella stanza, dietro il mobile improvvisato del frigorifero. La temperatura più alta registrata in stanza è stata di 29°C. Se con una ventola da PC il raffreddamento dell'acqua avviene di 1-2°C, allora in questo caso con il frigorifero si potrà anche guadagnare su un aspetto non da poco, come l'evaporazione. Qualcuno ha provato a cimentarsi con dispositivi del genere? Com'è andata? O consigliatemi come integrare quest'aggeggio.